Libro "Vita di San Chirico martire"
- Dettagli
- News
Libro sulla vita e il culto di San Chirico martire patrono di San Chirico Raparo scritto da Giuseppe Aloisio*.
Il libro è disponibile in parrocchia
"Il Martire Chirico è il protettore di San Chirico Raparo, suggestivo paese situato in provincia di Potenza, che lo festeggia solennemente il 15 luglio. Nacque a Konya, città dell’antica Licaonia, in Asia Minore; sua madre, Giulitta o Giuditta, apparteneva a una famiglia principesca. I genitori della nobildonna erano ferventi cristiani, pertanto la educarono alla luce degli insegnamenti evangelici. La prematura scomparsa dell’amatissimo consorte le provocò un’indicibile sofferenza.
Calendario settimanale
- Dettagli
- News
16 Lunedi - Sant' Ubaldo di Gubbio
ORE 18.00 S. MESSA ALL’ADDOLORATA
17 Martedì - San Pasquale Baylon
ORE 18.00 S. MESSA ALL’ADDOLORATA
Def. Pasquale
Un aiuto per l'Ucraina
- Dettagli
- News
RACCOLTA DI FARMACI E BENI DI PRIMA NECESSITA’
La raccolta parte dal 3 marzo 2022 a data da destinarsi presso la BIBLIOTECA CAPITOLARE PARROCCHIALE “Margherita De Sarlo”
di San Chirico Raparo dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Catechista Testimone di Cristo
- Dettagli
- News
Dal Motu proprio 'Antiquum Ministerium' di Papa Francesco
alla trasmissiune della fede chE avviene attraverso
- il primo annuncio apre al Kerygma;
- istruzione sistematica della fede;
- formazione permanente
Calendario 2022
- Dettagli
- News
<<,,,Quest'anno, come tradizione, viene pubblicato il nuovo calendario con una veste tipografica rinnovata. Il tempo non è solo lo scorrere del giorno ...>>
Parroco
- Dettagli
- Organigramma

DON NICOLA MODARELLI è Parroco di San Chirico Raparo dal 6 ottobre 2019.
Statua dell'Addolorata -"la Madonnina"
- Dettagli
- Madonnina
La Cappella dell’Addolorata di San Chirico Raparo (Potenza – Basilicata) nasce nel sec. XIX ad opera del saggio e dotto Arciprete del posto don Pasquale Maria Bentivenga. Annessa all’Orfanotrofio costruito ad opera dello stesso Sacerdote, la Cappella diventa meta di pellegrinaggi mariani soprattutto a partire dal 26 maggio 1994, quando la statua della Vergine Dolente, che oggi vi si venera, allora posta nel corridoio dell’Istituto delle Suore che operavano a San Chirico, si presume inizi a lacrimare.