Croce e Risurrezione - L’inchiesta
- Dettagli
- Attività
Recital pasquale
Venerdì 07 aprile 2023 - ore 20.00
nel Duomo parrocchiale ''SS. Apostoli Pietro e Paolo''
Santuario diocesano della famiglia ''Santa Sinforosa, San Getulio e figli martiri''
Calendario settimanale
- Dettagli
- News
27 Lunedi - San Ruperto
ORE 18.00 S. MESSA A S. ANNA
28 Martedì - Santo Stefano Harding
ORE 18.00 S. MESSA A S. ANNA
Def. Antonio
Festa Sacra Famiglia 2022
- Dettagli
- News
Santuario Diocesano della Famiglia
"Santa Sinforosa, San Getulio e figli martiri"
Santuario diocesano della Famiglia
- Dettagli
- News
Decreto di elevazione a Santuario Diocesano della Famiglia " Santa Sinforosa, San Getulio e figli martiri" della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo da parte di Sua eccellenza Mons Vincenzo Orofino vescovo della diocesi di Tursi - Lagonegro.
Leggi decreto
Libro "Vita di San Chirico martire"
- Dettagli
- News
Libro sulla vita e il culto di San Chirico martire patrono di San Chirico Raparo scritto da Giuseppe Aloisio*.
Il libro è disponibile in parrocchia
"Il Martire Chirico è il protettore di San Chirico Raparo, suggestivo paese situato in provincia di Potenza, che lo festeggia solennemente il 15 luglio. Nacque a Konya, città dell’antica Licaonia, in Asia Minore; sua madre, Giulitta o Giuditta, apparteneva a una famiglia principesca. I genitori della nobildonna erano ferventi cristiani, pertanto la educarono alla luce degli insegnamenti evangelici. La prematura scomparsa dell’amatissimo consorte le provocò un’indicibile sofferenza.
Parroco
- Dettagli
- Organigramma

DON NICOLA MODARELLI è Parroco di San Chirico Raparo dal 6 ottobre 2019.
Statua dell'Addolorata -"la Madonnina"
- Dettagli
- Madonnina
La Cappella dell’Addolorata di San Chirico Raparo (Potenza – Basilicata) nasce nel sec. XIX ad opera del saggio e dotto Arciprete del posto don Pasquale Maria Bentivenga. Annessa all’Orfanotrofio costruito ad opera dello stesso Sacerdote, la Cappella diventa meta di pellegrinaggi mariani soprattutto a partire dal 26 maggio 1994, quando la statua della Vergine Dolente, che oggi vi si venera, allora posta nel corridoio dell’Istituto delle Suore che operavano a San Chirico, si presume inizi a lacrimare.